La percentuale di positivi rispetto ai tamponi è del 5,6%, in calo rispetto al 5,9% di ieri
La percentuale di positivi rispetto ai tamponi è del 5,6%, in calo rispetto al 5,9% di ieri
5′ di lettura
Sono oggi 8.824 i nuovi casi di Covid-19 in Italia, in calo rispetto ai 12.545 di ieri, ma con soli 158.674 tamponi effettuati (ieri 211.078), con una percentuale di positivi rispetto ai tamponi del 5,6%, in calo rispetto al 5,9% di ieri. Le vittime sono state 377 (stesso numero di ieri), per un totale di 82.554. In terapia intensiva ci sono oggi 2.544 persone, 41 in più di ieri, con 142 ingressi del giorno (ieri 124), mentre i ricoverati con sintomi sono 22.884, 127 più di ieri. Le persone in isolamento domiciliare sono oggi 521.630, in calo rispetto alle 528.114 di ieri, mentre il numero complessivo degli attualmente positivi è di 547.058 (-6.316 su ieri). Nella giornata, i dimessi/guariti sono saliti di 14.763 unità, per un totale dall’inizio della pandemia di 1.760.489; i casi totali sono ad oggi 2.390.101.
Nelle regioni
Sono 3 le regioni che nelle ultime 24 ore hanno visto aumentare il numero dei contagiati oltre il migliaio: Sicilia (1.278), Lombardia (1.189) ed Emilia-Romagna (1.153); subito dopo ci sono Veneto (998) e Lazio (872). La regione con meno nuovi contagi è la Basilicata (7).
Loading…
Veneto sotto quota 1.000 nuovi contagi, 47 i morti
Il Veneto scende dopo mesi sotto la quota dei mille nuovi contagi Covid giornalieri, esattamente 998 nelle ultime 24 ore. Ancora piuttosto alto invece il numero dei decessi, +47 rispetto a ieri, che fanno superare alla regione la quota di 8.000 vittime dall’inizio dell’epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione, confermando il rallentamento della curva dei positivi, in atto da un paio di settimane. Il numero totale degli infetti sale 299.170, quello delle vittime a 8.025. Scende la pressione sugli ospedali, ma solo per i ricoveri in area non critica, 2.661 (-54), mentre restano stabili, 354, le terapie intensive.
In Emilia-Romagna 1.153 casi e 51 morti, aumentano i ricoveri
Sono 1.153 i nuovi casi di positività al coronavirus scoperti in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore, scoperti sulla base di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi), un numero inferiore alla media come abitualmente avviene nel fine settimana. Si contano 51 morti, fra cui una donna di 47 anni morta in provincia di Ravenna. Tornano a crescere i ricoverati. Dei nuovi positivi, 547 sono asintomatici, individuati nelle attività di screening e contact tracing. I casi attivi sono 54.230, il 94,8% dei quali in isolamento domiciliare perché non richiedono cure particolari. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238 (+4 rispetto a ieri), 2.564 quelli negli altri reparti Covid (+35). Le nuove vittime sono nove a Ravenna, otto a Modena e a Bologna (dove è morto un residente in Campania), sei nel Ferrarese e in provincia di Forlì-Cesena e in quella di Piacenza (uno dei quali residente in Lombardia), quattro nel Parmense, due nel Reggiano e nel Riminese. Dall’inizio dell’epidemia i morti in regione sono 8.797.
175 nuovi positivi e 2 decessi in Alto Adige
Il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige sull’andamento della pandemia da Covid-19, segnala due nuovi decessi che portano il totale delle vittime, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a 811. I laboratori dell’Azienda sanitaria, nelle ultime 24 ore, hanno processato 1.415 tamponi pcr, dei quali 420 nuovi test, accertando 122 nuovi casi positivi. A questi si aggiungono 53 test antigenici positivi su un totale di 610 eseguiti ieri. Il totale delle persone testate positive da pcr al coronavirus è ora di 33.015. Viene segnalato anche un aumento dei ricoveri: 30 i pazienti assistiti nelle terapie intensive (uno in più rispetto ad ieri), 214 (16 in più) nei normali reparti ospedalieri, 156 nelle strutture private convenzionate, 7 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes (uno in più). Le persone in isolamento domiciliare sono 11.161 (298 in meno).