TikTok, il giorno dopo. Matilde, 12 anni, ha aperto un profilo l’anno scorso dicendo di averne 18 (mentono sull’et sette under-14 su dieci in Italia); picchietta le dita sullo smartphone e annuisce soddisfatta: Funziona tutto.
A 24 ore dalla notifica del provvedimento d’urgenza del Garante per la privacy, l’applicazione della cinese ByteDance non ha eseguito l’ordine di interrompere il trattamento dei dati degli utenti italiani di cui non ha verificato l’et. Se fosse intervenuta e se lo far nelle prossime ore, tutti gli italiani iscritti a TikTok (9,3 milioni contando i soli maggiorenni, secondo Comscore) non sarebbero pi stati in grado di caricare contenuti, commentare o dare il proprio apprezzamento ai post fino al 15 febbraio.
Dall’app non arrivata alcuna comunicazione ufficiale, ma a quanto risulta il provvedimento nelle mani dei legali, che stanno decidendo il da farsi. Non che ci aspettassimo una risposta immediata spiega il componente del Collegio del Garante Guido Scorza, sottolineando l’eccezionalit della situazione: Non ci sono precedenti. Diciamo che considerate le difficolt tecniche ragionevole che non ci sia stata una reazione immediata, ma se a met della prossima settimana saremo ancora davanti a una silenziosa inattivit o all’assenza di una notifica dovremo prenderne atto.
Cosa accadr? importante perch l’epilogo del caso scaturito dopo la morte della bambina di Palermo — l’autopsia ha confermato il decesso per asfissia, i genitori hanno detto che aveva diversi profili, anche su TikTok, ma il legame tra il gesto estremo e una sfida trovata sui social ancora da dimostrare — potrebbe avere ripercussioni fuori dall’Italia, e sicuramente in Europa, e costituire un precedente per tutte le piattaforme che non controllano che venga rispettato il limite d’et per iscriversi.
Innanzitutto, TikTok ha la possibilit di presentare ricorso al giudice ordinario (Tribunale) anche se i tempi sono stretti spiega l’avvocato Ernesto Belisario. Se non lo far e non interverr in alcun modo, il Garante italiano dovr confrontarsi con quello irlandese, che gi stato allertato venerd, che l’autorit competente per adottare provvedimenti vincolanti e non provvisori e comminare sanzioni per le violazioni del Regolamento europeo della privacy. Il nostro Garante si aspetta che TikTok apra un dialogo, e se andr cos probabile che l’app partir mettendo sul tavolo le restrizioni ai profili degli under-16 che ha gi adottato, e cerchi di mediare. In base a come lo far, e con quale concretezza, capiremo se siamo al cospetto di una svolta storica o di una zampata ininfluente.
23 gennaio 2021 (modifica il 23 gennaio 2021 | 22:17)
© RIPRODUZIONE RISERVATA