Certificato digitale di negativit Covid-19 sul cellulare oppure un periodo di quarantena dopo un viaggio in aereo? La risposta appare scontata: una prima forma di passaporto sanitario sta iniziando a muovere i primi passi proprio in queste settimane, con l’avvio dal 5 gennaio della sperimentazione sulla tratta Alitalia Roma-New York. La Camera di Commercio Internazionale (ICC) poco pi di una settimana fa ha annunciato l’avvio dei test con la collaborazione di Alitalia e Aeroporti di Roma. Un progetto che permetter ai passeggeri diretti a New York con i voli Alitalia di presentare all’imbarco un certificato digitale di negativit, del test rapido antigenico effettuato in aeroporto, attraverso l’app AOKpass. Di fatto un ampliamento della sperimentazione iniziata a settembre, con la collaborazione della Regione Lazio, sui voli Alitalia per la tratta Roma-Milano. E poi proseguita a dicembre con voli quarantine free dagli Stati Uniti e anche sulla tratta Singapore-Giappone. Da rilevare che ICC ha affidato il progetto alla specialista in sicurezza e servizi sanitari International Sos e della certificazione se ne occupata la societ svizzera Socit Gnrale de Surveillance.
Come funziona AOKpass?
Alitalia e Aeroporti di Roma chiedono ai passeggeri dei voli Roma-New York di scaricare e installare sul proprio smartphone l’app AOKpass. Dopodich in aeroporto si procede con il tampone e i risultati vengono notificati sulla app; in caso di negativit si ottiene un certificato digitale abbinato a un codice QR di autenticazione. Utilizzando le proprie credenziali digitali, ciascun passeggero, all’imbarco dei voli per New York potr far scansionare direttamente il codice QR all’addetta all’imbarco, spiega ICCItalia. Il vantaggio una volta a destinazione il controllo del codice consente di poter evitare la quarantena (precauzionale) stabilita dai regolamenti.
Un’alternativa alla quarantena
Secondo John Denton, Segretario Generale ICC, la digitalizzazione della procedura rappresenta un passo in avanti per introdurre nuovi protocolli capaci di rendere pi sicuri gli accessi agli aeromobili. La digitalizzazione dei certificati di negativit il modo per riprendere a viaggiare pi sicuro e sostenibile ed alternativo alla quarantena ed ai certificati cartacei che sono suscettibili di contraffazione o falsificazione, ha puntualizzato Denton. L’adozione dell’app AOKpass rappresenta il raggiungimento di un ulteriore traguardo in seguito al nostro impegno per semplificare e verificare l’esito dei test attraverso una fitta rete di laboratori, aeroporti e processi immigrazione attraverso l’uso di una singola tecnologia. Nei prossimi mesi l’abbinamento del test antigenico all’impiego della app sar esteso a un maggior numero di passeggeri, soprattutto per i viaggi intercontinentali.
21 gennaio 2021 (modifica il 21 gennaio 2021 | 09:12)
© RIPRODUZIONE RISERVATA