In Cassazione previsti 356 ermellini, ma sono solo 274
Curzio ha sottolineato carenza dell’organico, aumentata rispetto al 2019, per pensionamenti anticipati specie dei presidenti. Nonostante sulla carta l’organico sia stato elevato da 308 a 356 consiglieri e da 55 a 59 presidenti di sezione. In Cassazione «sono attualmente presenti 274 consiglieri su 356 e 46 presidenti di sezione su 59», rileva Curzio nella sua relazione.
Linee guida trasparenti nei processi alle toghe
Il pg della Cassazione Salvi ha ricordato che sono state emanate linee guida «per l’esame dei molti casi emersi dalle indagini della Procura di Perugia che hanno distinto i casi di effettiva rilevanza disciplinare» rientranti nella valutazione di Csm o Anm «dalle condotte», pur in «contrasto con precetti etici o deontologici» non hanno però «alcuna valenza negativa»: e tali linee guida “sono state elaborate e quindi rese pubbliche, in piena trasparenza». Finora in seguito al caso Palamara, è stata esercitata l’azione disciplinare nei confronti di 27 magistrati , «per 17 dei quali è già stato chiesto il giudizio, che si svolge di fronte alla sezione disciplinare del Csm», ha detto Salvi.
Caso Palamara, Ermini: sanzioni ma serve rifondazione morale
«Nell’anno appena trascorso il Consiglio superiore, dopo aver rischiato di essere travolto dalle dolorosissime vicende venute alla luce l’anno precedente, che avevano reso evidente una degenerazione correntizia non più sostenibile, era chiamato a dimostrare di saper continuare ad assolvere la funzione di governo autonomo della magistratura attribuitagli dalla Costituzione», ha detto il vice presidente del Csm David Ermini. Ha sottolineato, facendo riferimento al caso Palamara e ai procedimenti legati, come il « doveroso accertamento delle responsabilità di singoli magistrati non deve trasformarsi in un modo per liquidare fatti dolorosi e inquietanti all’interno di una spiacevole parentesi da archiviare e dimenticare in fretta». E ha avvertito: «Risulterebbe vana ogni decisione della Sezione disciplinare se ad essa non si affiancasse un profondo cambiamento di mentalità, una vera e propria rifondazione morale che coinvolga tutta la magistratura».
In calo gli omicidi, più numerosi i femminicidi
Il Pg della Cassazione Giovanni Salvi, nella sua relazione all’apertura dell’anno giudiziario in Cassazione, ha sotolineato che l’Italia «è uno dei paesi al mondo con il minor tasso di omicidi», evidenziando il lavoro delle forze dell’ordine e dei magistrati. «Calano anche gli omicidi delle donne, ma i femminicidi sono diventati più numerosi» nel contesto del generale calo del più grave dei delitti, ha aggiunto il Pg evidenziando la preoccupazione per la violenza di genere.
Corruzione si conferma strumento cosche mafiose
«Sono molti purtroppo i giudizi e le indagini dell’anno appena trascorso per gravissimi fatti di criminalità mafiosa, spesso in collusione con uomini politici o con amministratori, confermandosi la corruzione quale strumento abituale delle cosche criminali», ha sottolineato il Pg della Cassazione Giovanni Salvi nella sua relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario.